Sei in Home » Ferrovie panoramiche » Sebino Express, in treno verso Paratico Sarnico e il Lago d’Iseo

Sebino Express, in treno verso Paratico Sarnico e il Lago d’Iseo

by Francesca

Tutto quello che devi sapere sul Sebino Express, il treno storico per il Lago d’Iseo che collega Milano a Paratico Sarnico


Il Sebino Express era uno dei viaggi in treno che mi ero ripromessa di fare già prima della pandemia, spinta dalle molte recensioni positive e dalla mia esperienza con il treno a vapore Lario Express.

Dopo tanto rimandare, finalmente lo scorso weekend sono riuscita nell’impresa e oggi sono qui per farti il mio personale resoconto 🙂

Leggi l’articolo fino in fondo per sapere come organizzare una gita sul Sebino Express e cosa fare una volta sceso dal treno.

Sebino Express, viaggio in treno per lago d’Iseo

Il Sebino Express è uno dei fiori all’occhiello del parco treni restaurati dalla Fondazione FS Italiane. E’ composto da carrozze tipo “Centoporte” risalenti agli anni 30 e da carrozze “Corbellini” degli anni 50.

Il treno parte da Milano alle 7.50 ed effettua le seguenti fermate:

  • Milano Lambrate (8.00)
  • Bergamo (9.05)
  • Palazzolo sull’Oglio (10.00)
  • Paratico (10.50)

Io e la mia famiglia abbiamo preferito partire da Bergamo per evitare una levataccia. Infatti siamo arrivati in città il giorno prima e ne abbiamo approfittato per esplorare la Città Alta e ammirare il panorama dalle sue mura Patrimonio Unesco.

Sebino Express, da Milano in treno per lago d'Iseo
Il Sebino Express alla stazione di Paratico

LEGGI ANCHE GITE FUORI PORTA MILANO IN TRENO, 5 METE DA FARE IN GIORNATA

La nostra esperienza sul treno storico da Bergamo a Paratico Sarnico

Dopo aver lasciato il nostro hotel, abbiamo percorso la breve strada che ci separava dalla Stazione Centrale di Bergamo e siamo arrivati giusto in tempo per vedere il treno fermarsi sul binario.

Con me ed il mio compagno c’era anche nostra figlia Ambra, che è rimasta un po’ delusa dal fatto che non fosse un treno a vapore, ma si è subito ripresa quando ha capito come sporgersi dal finestrino.

Sebino Express, da Milano in treno per lago d'Iseo
La situazione appena saliti a bordo del treno 🙂

Anche se avevamo i posti numerati, i volontari presenti sul treno ci hanno fatto salire a bordo invitandoci a sederci dove trovavamo posto. Alla fine ci siamo sistemati in una carrozza occupata da altre due famiglie con bambini piccoli.

Sul Sebino Express sono presenti anche carrozze con scompartimenti chiusi che possono ospitare fino a sei persone, ma visto il caldo abbiamo preferito sederci in un vagone aperto. Il nostro era un piccolo scompartimento di terza classe con sei coppie di panche di legno, ma una volta scesi abbiamo visto che nelle carrozze di seconda classe erano disponibili sedili più moderni con imbottitura.

Per noi che siamo stati sul treno per circa un paio d’ore non è stato un grande problema, ma se vuoi partire da Milano o hai problemi di schiena vale la pena di tenerlo in considerazione.

Il treno è partito in perfetto orario dalla stazione di Bergamo e ha cominciato la sua corsa verso Palazzolo sull’Oglio. Questa parte del viaggio non è stata particolarmente entusiasmante, anche se ci ha regalato qualche scorcio interessante sul ponte dell’Oglio e sulle colline circostanti.

Sebino Express, da Milano in treno per lago d'Iseo
Vista dal ponte sull’Oglio

Dopo circa 45 minuti il Sebino Express ha raggiunto la fermata di Palazzolo ad una velocità incredibilmente sostenuta per essere un treno storico. Qui sono cominciate le manovre per spostare la locomotiva e cambiare senso di marcia, per far immettere il treno nel binario senza tempo verso Paratico. In tutto la manovra ha richiesto circa venti minuti.

In quest’ultima parte del viaggio abbiamo potuto ammirare vigneti e paesini arroccati sulle colline, alternati a dei tratti boschivi lungo il corso del fiume Oglio. Per goderci il paesaggio ci siamo seduti sulle panche che davano a sinistra, dato che il nostro vagone era quasi vuoto.

Dopo circa mezzora il treno si è fermato al capolinea alla stazione di Paratico, un paesino affacciato sul Lago d’Iseo.

LEGGI ANCHE GITA IN TRENO CON BAMBINI: 10 IDEE PER TUTTA LA FAMIGLIA

Cosa fare una volta scesi dal treno

Il Sebino Express arriva a Paratico intorno alle 10.50 e riparte alle 17.10. Questo significa che avrai ben sei ore di tempo libero prima che il treno riparta.

Una delle opzioni migliori per trascorrere la giornata è quella di prendere un traghetto dall’imbarco di Sarnico e raggiungere Montisola o altre città affacciate sul lago.

Questo era anche il nostro piano originale, ma una volta controllato il sito Navigazione Lago Iseo, abbiamo scoperto che non saremmo tornati in tempo per prendere il treno di ritorno. Così abbiamo preferito rimanere nei paraggi ed esplorare Paratico Sarnico, città che, tutto sommato, ci ha riservato diverse sorprese.

Sebino Express, da Milano in treno per lago d'Iseo
Vista di Paratico dai finestrini del Sebino Express

Considerazioni e consigli per viaggiare sul Sebino Express

Come ti ho già detto, i volontari ti diranno di sederti dove vuoi, senza dare troppo peso ai posti assegnati durante la prenotazione. Abbiamo sentito persone lamentarsi di questa soluzione, ma in realtà tenendo la mascherina durante il viaggio e sedendoci in uno scompartimento aperto, non abbiamo avuto problemi anche viaggiando con una bambina piccola.

Tieni conto che le regole di distanziamento non si applicano per i membri dello stesso nucleo famigliare, quindi basta sedersi ognuno nel proprio scompartimento o nella propria file di panche per restare separati dagli altri passeggeri.

Sebino Express, da Milano in treno per lago d'Iseo
Le panche di legno su cui abbiamo viaggiato

Per il ritorno, gli addetti al treno ci avevano detto di essere al binario alle 16.50, ma in realtà quando siamo arrivati c’erano già molte persone che avevano preso posto nelle carrozze (e noi siamo arrivati con 10 minuti d’anticipo rispetto all’orario che ci avevano comunicato). Quindi, se vuoi accaparrarti i posti migliori, ti consiglio di recarti al binario non più tardi delle 16.30.

Sul treno sono presenti due bagni, di cui uno dotato di wc. Anche questi spazi sono storici, quindi non c’è lo sciacquone e il wc scarica direttamente sui binari durante la corsa.

Sul treno è possibile trasportare gratuitamente la propria bici e/o i propri bagagli.

Sebino Express, da Milano in treno per lago d'Iseo
Dettagli del treno

Ti consiglio di acquistare il biglietto del treno online direttamente dal sito di Trenitalia almeno cinque giorni prima della partenza. In alternativa, potrai comprarlo anche a bordo senza maggiorazione, a patto che siano rimasti posti liberi. Per conoscere le prossime partenze di questo e di altri treni storici, vai sul sito delle Fondazione FS Italiane.

Il costo del biglietto varia in base alla stazione di partenza:

  • Milano Centrale/Lambrate – Paratico: 11 euro
  • Bergamo – Paratico: 5,5 euro
  • Palazzolo sull’Oglio – Paratico: 2,7 euro

Le tariffe si intendono per un solo viaggio di andata o ritorno. I bambini tra 0 e 13 anni viaggiano gratis, ma occorre comunque prenotare un titolo di viaggio anche per loro per garantirgli un posto a sedere.

Sebino Express, da Milano in treno per lago d'Iseo
Noi e il Sebino!

Questo era il racconto della nostra gita a bordo del Sebino Express. Spero che l’articolo ti sia stato d’ispirazione e ti abba invogliato a prendere questo treno per il Lago d’Iseo.

Se hai mai viaggiato su questo o altri treni storici ti aspetto nei commenti per raccontarmi la tua esperienza 🙂

Ti è piaciuto l’articolo? Salvalo su Pinterest!

Potrebbe interessarti anche

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.