Metodi e consigli per prenotare treni interrail per il singolo viaggiatore e per i suoi compagni di viaggio
Se stai organizzando un interrail, presto o tardi ti capiterà di dover prenotare un posto a sedere.
Infatti alcuni treni, come quelli ad alta velocità o notturni, devono garantire un certo livello di comfort per i passeggeri e la prenotazione è essenziale per mantenere ordine nei vagoni.
Ma come si fa a prenotare treni interrail per un singolo viaggiatore o per un gruppo di amici?
Esistono diversi metodi, ognuno con i propri pregi e difetti. In questo articolo ti descriverò uno per uno questi sistemi, evidenziandone i pro e i contro.
Prenotare treni interrail con l’App Rail Planner
Tra le diverse funzioni di questa utilissima app, c’è anche quella di prenotare i treni. Dovrai soltanto selezionare la voce “Seat Reservation” nel menù a lato e scegliere la tratta.
Una volta prenotato riceverai un biglietto elettronico direttamente sul tuo cellulare.
Il limite principale di questo strumento, invece, sta nel fatto che copre solo Italia, Francia, Germania, Svezia, i treni Eurostar e il Glacier Express.
Pro:
- puoi prenotare i treni mentre sei in viaggio
- facile e veloce
- niente costi aggiuntivi
- non devi avere già comprato un pass per prenotare
Contro:
- disponibile solo per poche compagnie ferroviarie
- devi avere una connessione internet
LEGGI ANCHE COME EVITARE LA PRENOTAZIONE DEI TRENI PER UN VIAGGIO INTERRAIL
Servizio di prenotazione posti interrail
Un’altra opzione è quella di poter prenotare i treni direttamente tramite il sevizio offerto dal sito interrail.eu.
Per usarlo dovrai innanzitutto iscriverti al sito e e creare un viaggio nella tua area riservata. Dopo questo passaggio potrai accedere alla tabella oraria dei treni interrail, dove dovrai cercare il treno per cui vuoi effettuare la prenotazione.
Ti lascio un video del sito ufficiale in cui puoi vedere il procedimento nel dettaglio.
Puoi richiedere i biglietti sia in formato elettronico sia in quello cartaceo.
I biglietti elettronici possono essere acquistati fino a 3 ore prima della partenza e ti verranno mandati sulla tua email.
Quelli in formato cartaceo, invece, devono essere ordinati almeno due settimane prima della partenza e ti verranno inviati a casa tramite posta.
Te lo consiglio se devi fare poche prenotazioni e non vuoi rischiare imprevisti durante il viaggio.
Pro:
- facile e veloce
- puoi prenotare direttamente da casa o in viaggio
- puoi prenotare con largo anticipo
Contro:
- costi aggiuntivi
- devi avere un account sul sito interrail.eu
- disponibile solo per alcune compagnie ferroviarie
- devi aver già comprato un pass interrail
- devi avere una connessione internet
LEGGI ANCHE INTERRAIL IN ITALIA: COME USARE IL PASS PER ENTRARE ED USCIRE DAL NOSTRO PAESE
Prenotare posti interrail per telefono
Per prenotare un posto sui treni che ti interessano puoi anche chiamare i call center delle compagnie ferroviarie, specificando di avere un pass interrail.
Onestamente è il sistema che mi piace di meno e ti consiglio di farlo solo in caso di estrema necessità.
Le linee, infatti, sono spesso intasate e bisogna attendere a lungo per parlare con un operatore. Inoltre c’è il rischio di non riuscire a spiegarsi bene e di fare errori nella prenotazione, soprattutto se il servizio non è disponibile nella tua lingua.
Pro:
- puoi prenotare in anticipo
- non hai bisogno di avere una connessione internet
Contro:
- devi saperti esprimere bene in inglese (se il servizio non è nella tua lingua)
- rischio di incomprensioni con l’operatore
- linee spesso intasate
- a volte i numeri sono a pagamento
- devi già avere un pass interrail
- devi dare gli estremi della tua carta per telefono
Prenotazione treni interrail sui siti delle compagnie ferroviarie
Alcune compagnie ferroviarie consentono di prenotare i posti interrail direttamente dai loro siti web. Questo sistema vale anche per la prenotazione dei treni Eurostar.
Questo è il metodo che preferisco quando devo prenotare treni interrail. In questo modo posso partire tranquilla, senza il rischio di incorrere in qualche imprevisto.
Purtroppo il servizio è disponibile solo in Svezia, Repubblica Ceca, Germania, Austria e Francia e non si possono prenotare posti sui treni notte.
Pro:
- niente costi aggiuntivi
- puoi prenotare direttamente da casa o in viaggio
- puoi prenotare anche senza aver già comprato un pass (tranne in Svezia)
- puoi prenotare in anticipo (di solito 2-3 mesi prima)
Contro:
- disponibile solo per pochi paesi
- devi avere una connessione internet
LEGGI ANCHE INTERRAIL: 5 CONSIGLI PRATICI PER CHI E’ ALLE PRIME ARMI
Prenotare treni interrail direttamente in stazione
Il metodo più classico, usato da generazioni di interrailers prima dell’avvento di internet.
Ti basterà recarti presso la biglietteria in stazione e chiedere di prenotare un posto a sedere, specificando di avere un pass interrail.
Esistono anche delle biglietterie automatiche, ma noi abbiamo sempre preferito parlare direttamente con un operatore per avere un approccio diretto e, a volte, qualche dritta per il viaggio.
E’ un metodo con cui mi trovo abbastanza bene, ma cerco di evitarlo per non avere brutte sorprese. E con questo sistema l’imprevisto è dietro l’angolo, visto che puoi prenotare i treni solo una volta arrivato a destinazione.
Per esempio, noi abbiamo rischiato di perdere un tour dei fiordi norvegesi che avevamo prenotato da mesi perchè tutti i treni da Oslo a Voss erano al completo.
Per fortuna l’operatrice che ci ha assistito è stata gentilissima e ci ha suggerito di prendere un treno alle 5 del mattino, che però era l’unico su cui potevamo salire senza aver prenotato. Grazie al suo consiglio siamo riusciti a goderci la nostra mini crociera sul fiordo, anche se abbiamo dovuto fare una levataccia!
Perciò se devi spostarti su tratte molto frequentate e viaggi in alta stagione te lo sconsiglio, a meno che tu non abbia altra scelta.
Pro:
- non hai bisogno di una connessione internet
- puoi pagare anche in contanti
- puoi chiedere consigli all’operatore
Contro:
- code spesso lunghe
- devi per forza recarti in biglietteria
- a volte può esser difficile farsi capire
- rischio che il treno sia al completo
- in alcuni paesi è previsto un costo extra (ad esempio nei Paesi Bassi)
Come prenotare i posti per un gruppo o un compagno di viaggio
Nel caso di prenotazioni online, in stazione, tramite app o telefoniche ti basterà specificare il numero di viaggiatori.
Se invece vuoi usare il sistema di prenotazione posti sul sito interrail.eu, allora dovrai aggiungere i tuoi compagni al viaggio che hai creato prima di effettuare le prenotazioni.
Non ci sono limiti di persone e puoi aggiungere indipendemente sia viaggiatori con pass interrail cartaceo sia quelli con pass mobile.
Qiu trovi il video con la procedura passo a passo.
Spero che l’articolo su come prenotare treni interrail ti sia stato utile.
E tu che metodo usi per prenotare i treni? Hai qualche consiglio utile per chi è alle prime armi? Raccontami la tua esperienza lasciando un commento.