Sei in Home » Interrail » Come organizzare un interrail in Europa

Come organizzare un interrail in Europa

by Francesca

Imparare come organizzare un interrail è la chiave per la buona riuscita del viaggio. Ecco il mio metodo in 8 semplici step


Come si organizza, in pratica, un viaggio in treno? In realtà, la base è semplice: ti basta avere un biglietto interrail e un po’ di spirito di avventura. Ma se vuoi goderti questa esperienza al meglio, devi fare un minimo di programmazione iniziale.

Se non l’hai mai fatto prima e sei in cerca di ispirazione, in questo articolo ho descritto il metodo che utilizzo quando devo organizzare un interrail. Il piano è suddiviso in 8 passaggi e si basa sulla mia esperienza personale.

Ovviamente ognuno ha la sua filosofia di vivere il viaggio, quindi sentiti libero/a di saltare qualche step, se pensi sia superfluo.

Come organizzare un interrail: scegli il paese/i che vuoi visitare

Partiamo dalle cose ovvie: prima di tutto dovrai decidere dove andare e se visitare uno o più paesi.

Se sei alle prime armi con un viaggio interrail ti consiglio di scegliere i paesi del centro Europa. Infatti, hanno una rete ferroviaria più sviluppata rispetto ai paesi dell’est e potrai sbizzarirti nel trovare collegamenti tra le città per rendere unico il tuo viaggio.

Cerca informazioni sulla tua destinazione

In questo passaggio dovrai cercare informazioni sui paesi che vorresti visitare. Tra blog e social media, non avrai di certo diffiocltà a trovare la destinazione perfetta per il tuo viaggio!

Un’altra importante risorsa sono i siti degli enti del turismo. Qui troverai informazioni dettagliate per pianificare interrail, dalla moneta locale ai piatti tipici.

Inoltre, molti di questi portali mettono a disposizione brochure e opuscoli scaricabili gratuitamente.

Crea una bozza di itinerario per il tuo interrail in Europa

Hai trovato tutte le informazioni che cercavi? Perfetto. Allora puoi cominciare a buttar giù qualche idea per un possibile itinerario di viaggio.

In questa fase puoi includere tutte le città che desideri visitare. Magari puoi segnarle su una mappa o su un foglio di block notes sul pc.

Tra gli appunti segna anche quanti giorni intendi dedicare alla visita di ogni città. Questo ti aiuterà a capire se il tuo itinerario è fattibile o sa hai aggiunto troppe tappe.

Se vuoi qualche dritta, puoi leggere i mei consigli per creare un itinerario interrail.

Come organizzare un interrail in Europa in 8 step

Controlla i collegamenti ferroviari

Questo è uno step indispensabile per una buona pianificazione interrail. Infatti, se vuoi spostarti in treno, dovrai controllare che le città che hai inserito nel tuo itinerario siano ben collegate tra loro dalla rete ferroviaria.

Se così non fosse, dovrai valutare eventuali collegamenti alternativi, meglio se inclusi nei vantaggi del pass. Per farlo puoi usare la tabella oraria che trovi sul sito interrail.

Questo passaggio ti aiuterà a farti un’idea approssimativa del numero di viaggi di cui avrai bisogno per il tuo itinerario.

LEGGI ANCHE INTERRAIL: 5 CONSIGLI PRATICI PER CHI E’ ALLE PRIME ARMI

Come organizzare un interrail: scegli il pass adatto per il tuo viaggio

Terminata la parte più creativa è ora di pensare agli aspetti pratici. Quale pass scegliere?

In realtà, il discorso è un po’ complicato. Esisitono infatti diversi tipi di pass interrail che si differenziano in base al numero di paesi inclusi, al numero di viaggi e, soprattutto, al costo.

Quindi la scelta dovrà tenere conto delle tue esigenze di viaggio e anche del prezzo che sei disposto a pagare.

Se vuoi saperne di più su, ti consiglio di leggere larticolo su come scegliere il pass interrail giusto per il tuo viaggio.

Come organizzare un interrail in Europa in 8 step

Ricontrolla l’itinerario

Questa parte va di pari passo con i due step precedenti. Comunque, se non l’hai ancora fatto, questo è il momento buono per dare un’ultima controllata al tuo itinerario.

Assicurati che i tempi non siano troppi tirati, sia per le visite alle città sia per le eventuali coincidenze dei treni, altrimenti rischi di trasformare una bella avventura in una stressante corsa da un treno all’altro.

Prenota i treni e gli alloggi

Una volta stabilito l’itinerario dovrai verificare se include treni a prenotazione obbligatoria, cioè quelli per cui devi pagare un sovrapprezzo per poter salire a bordo.

La prenotazione dei treni è il passaggio che mette in crisi molti interrailers alla prima esperienza, ma in realtà è più semplice di quanto possa sembrare.

Per migliorare la pianficazione interrail, ti consiglio di leggere il mio articolo su come fare la prenotazione dei treni.

Per quanto riguarda la prenotazione degli alloggi, invece, è una scelta personale. Io preferisco partire avendo già tutto organizzato, in modo da ottimizzare i tempi e avere un pensiero in meno mentre sono in viaggio.

Inoltre, può essere un bel vantaggio anche dal punto di vista economico. Infatti, a meno che non ti capiti una qualche offerta last minute, informandoti in anticipo troverai sicuramente una sistemazione decente a prezzi abbordabili.

Per trovare alloggi economici puoi usare Hostelword, una piattaforma in cui puoi confrontare prezzi e offerte di ostelli e altre strutture a basso budget.

Se l’ostello non è il tuo genere, puoi sempre usare il buon vecchio Booking per cercare alloggi con costi accessibili e filtrare la ricerca in base alle tue esigenze.

Come organizzare un interrail in Europa in 8 step

Come organizzare un interrail: prepara lo zaino

Ed infine la parte più divertente: riempire lo zaino/trolley/borsa/valigia o qualsiasi altra cosa vorrai portare con te con gli oggetti indispensabili per un interrailer.

Se vuoi qualche dritta, leggi l’articolo su come scegliere e riempire lo zaino interrail.


Spero che l’articolo su come organizzare un interrail ti sia stato utile.

Se hai altre domande o suggerimenti per approfondire alcuni argomenti, non esitare a farmelo sapere lasciando un commento.

Potrebbe interessarti anche

2 comments

Marcel Settembre 15, 2021 - 11:11 am

Brava e grazie!

Reply
Francesca Novembre 5, 2021 - 10:23 am

Grazie a te per il tuo commento, fa sempre piacere un po’ di supporto 🙂

Reply

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.