Informazioni pratiche e prezzi dei biglietti per viaggiare sul treno Oslo Bergen, la ferrovia panoramica più spettacolare della Norvegia
Percorrere la ferrovia panoramica da Oslo a Bergen è stata sicuramente una delle esperienze più memorabili dell’interrail in Nord Europa fatto insieme a mio marito.
Si tratta di una linea ferroviaria inaugurata nel 1909 che, durante il suo percorso di 480 km, attraversa 200 gallerie e più di 300 ponti. Il treno taglia orizzontalmente il paese in circa 6 ore e mezza, percorrendo scenari mozzafiato e paesaggi da cartolina.
Nonostante siano passati ormai diversi anni, ad oggi rimane una delle tratte ferroviarie più spettacolari che ho avuto il piacere di percorrere e che spero di rifare un giorno in compagnia delle nuove arrivate in famiglia.
L’esperienza mi è piaciuta talmente tanto che la ferrovia Bergen Oslo è una delle prime citate nell’articolo sui 15 viaggi in treno panoramici più belli del mondo.
Se anche tu vuoi imabarcarti in questa avventura ed attarversare in treno la Norvegia, in questo articolo troverai tutte le informazioni per organizzare il viaggio sul treno Oslo Bergen.
Percorso del treno panoramico Oslo Bergen
Il viaggio inizia dalla città di Oslo, la vivace capitale della Norvegia. Allontanandosi dallo scenario urbano, il treno attraversa meravigliosi paesaggi bucolici fino a raggiungere la zona di Hardanger.
LEGGI ANCHE OSLO LOW COST:CONSIGLI PER RISPARMIARE IN VIAGGIO
Da questo punto la ferrovia inizia la sua salita verso le montagne dell’altopiano fino a raggiungere il suo punto più alto nella stazione di Finse, a 1222 metri sul livello del mare.
Qui potrai ammirare dei tipici scenari di alta montagna, con vette innevate e laghi ghiacciati anche in pieno agosto. L’aspro paesaggio è stato scelto anche per le riprese del pianeta Hoth nel V episodio della saga di Star Wars.
A questo punto la ferrovia procede in discesa, allontanandosi dalla zona montuosa per raggiungere nuovamente la valle.
Durante la discesa il treno Oslo Bergen si ferma alla stazione di Myrdal, punto di partenza della ferrovia di Flam il treno panoramico più famoso e acchiappaturisti della Norvegia.
La corsa termina infine a Bergen, la pittoresca cittadina portuale considerata la porta d’accesso per gli straordinari tour dei fiordi norvegesi.
LEGGI ANCHE BERGEN, LA BELLEZZA DELLA NORVEGIA SOTTO LA PIOGGIA
Treno Oslo Bergen prezzi
Il collegamento Oslo Bergen è gestito dalle Ferrovie Nazionali Norvegesi VY, ex NSB. I biglietti possono essere acquistati online, agli sportelli informazioni o alle biglietterie automatiche fino a 90 giorni prima della partenza.
Il costo dei biglietti può variare da un minimo di 30 ad un massimo di 90 euro a seconda del periodo. Se vuoi risparmiare, sono disponibili anche delle tariffe scontate (chiamate Minipris) che non sono modificabili né rimborsabili.
Inoltre è possibile acquistare il biglietto direttamente sul treno, pagando un sovrapprezzo.
Consigli per viaggiare sulla ferrovia Bergen Oslo
Il primo consiglio che mi sento di darti è di partire la mattina presto per goderti tutti gli incredibili scenari dell’entroterra norvegese.
Se viaggi d’inverno considera che le ore di luce diminuiscono notevolmente rispetto all’estate, quindi organizzati in modo da percorrere la tratta durante la parte solare della giornata.
A seconda della stagione potrai abbinare al viaggio un trekking nella natura, un weekend in città o un soggiorno in una tenda o un glamping per ammirare l’aurora boreale. Se ti interessa scoprire i periodi migliori per organizzare un viaggio in Norvegia, ti consiglio di leggere questo articolo sul blog di Sabrina Barbante.
Ah, un’ultima dritta: il treno da Oslo a Bergen è il più frequentato della Norvegia, quindi se stai facendo un interrail ti conviene prenotare un posto a sedere qualche giorno prima della partenza. Se vuoi spaere come, leggi il mio articolo su come prenotare i treni per un viaggio interrail.
Spero che l’articolo sul treno Oslo Bergen ti sia piaciuto e che ti abbia fatto venire voglia di partire in treno attraverso la Norvegia. Raccontami un viaggio in treno che ti ha particolarmente colpito lasciando un commento.
L’articolo ti è piaciuto? Salvalo su Pinterest!