Sei in Home » Viaggi » Europa » Cosa vedere gratis a Cracovia: 10 attrazioni a costo zero

Cosa vedere gratis a Cracovia: 10 attrazioni a costo zero

by Francesca

Monumenti, musei, quartieri e molto altro: ecco cosa vedere gratis a Cracovia, la capitale spirituale della Polonia


La Polonia è una metà molto economica e vanta un ricchissimo patrimonio culturale e artistico. Infatti sempre più persone la scelgono come meta per un viaggio low cost.

Oltre ad essere un piccolo gioiello, Cracovia offre diverse possibilità di svago e attrazioni gratuite che faranno la felicità dei viaggiatori più attenti al risparmio.

Cosa vedere gratis a Cracovia: la collina di Wavel

Situata sulla sponda sinistra della Vistola, il Wavel è un complesso di edifici in cui una volta risedeva la monarchia polacca.

Al suo interno si trovano il famoso Castello Reale, la Cattedrale dei Santi Stanislao e Venceslao e la Caverna del Drago. Quest’ultima è un insieme di tunnel lunghi circa 270 metri che arrivano fino alla riva della Vistola, dove, secondo la leggenda, viveva il terribile drago di Wavel.

La Cattedrale è ad ingresso libero (escluso il museo, le tombe reali e la campana di Sigismondo).

Il Castello Reale e le sue mostre sono invece ad ingresso gratuito il lunedì dalle 10 alle 16. Per entrare dovrai comunque ritirare un biglietto gratuito alla biglietteria. I ticket gratis sono a numero limitato, quindi ti consiglio di presentarti sul posto di buon’ora.

Cosa fare gratis a Cracovia:la collina di Wavel

Tour gratuiti a Cracovia

Alcune associazioni offrono diversi tour guidati gratuiti per far conoscere ai turisti le leggende e le curiosità storiche di questa bellissima città. Se sei curioso di saperne di più, puoi leggere il mio articolo su come funzionano e come prenotare dei free walking tour.

Da amante di queste visite guidate, posso consigliarti alcuni free tour interessanti e molto validi:

Visitare le chiese

Romaniche, barocche, gotiche: per gli amanti degli edifici religiosi ce n’è per tutti i gusti. Non a caso, Cracovia è conosciuta anche come la “città delle 100 chiese” ed è considerata la capitale spirituale del paese.

In particolare, ti consiglio di visitare la Chiesa di San Francesco, che vanta le più belle vetrate in stile Liberty della Polonia, e la Chiesa di San Pietro e Paolo, il primo edificio religioso in stile barocco costruito a Cracovia. Dalla sua cupola oscilla un pendolo di Focault, che viene messo in funzione ogni giovedì alle ore 10, 11 e 12.

Cosa fare gratis a Cracovia: girovagare per la Rynek Główny

Con i suoi 40.000 metri quadrati, la Rynek Główny è la piazza del mercato più grande d’Europa.

Sul suo perimetro si affacciano diversi monumenti importanti tra cui la Basilica di Santa Maria Maggiore, il Mercato dei Tessuti e la Torre del Municipio.

Questa è senza dubbio una meta immancabile, ma le meraviglie da scoprire nella città polacca sono talmente tante che sarebbe davvero un peccato accontentarsi. Se vuoi conoscere le attrazioni irrinunciabili da vedere a Cracovia e nei dintorni e gli itinerari consigliati per visitare la città, ti consiglio di non perderti questo articolo sul sito Travel365.

Cosa vedere gratis a Cracovia: il Palazzo dei tessuti e la torre del municipio nella Rynek Glowny
Palazzo dei Tessuti e Torre del Municipio
foto by Jorge Láscar on Flickr

Musei gratis Cracovia

Se capiti a Cracovia nei giorni giusti, puoi approfittare dell’entrata gratuita ad alcuni musei.

Qui puoi trovare una lista dei musei che offrono accesso libero in determinati giorni della settimana.

Cosa vedere gratis a Cracovia: il quartiere Podgórze

In questo quartiere a sud di Kazimierz sorgeva il vecchio ghetto ebraico, dove vennero deportati migliaia di ebrei residenti a Cracovia durante l’occupazione nazista.

Nella piazza centrale, conosciuta come Piazza degli eroi del ghetto, sono disposte delle grandi sedie di metallo che fungono da monumento commemorativo. Infatti questo era il luogo dove le persone venivano selezionate per essere deportate nei campi di concentramento.

L’opera è di due artisti polacchi,che si ispirarono ad una fotografia d’epoca in cui una bambina sta trasportando una sedia durante lo spostamento della sua famiglia nel ghetto.

Sulla piazza si affaccia anche la Farmacia sotto l’Aquila, l’unica attività rimasta aperta durante l’occupazione nazista. Qui i dipendenti aiutarono clandestinamente la popolazione ebraica, offrendo medicine e rifugio alle famiglie perseguitate. Ad oggi ospita un museo contenente fotografie d’epoca e reperti storici.

A pochi minuti dalla piazza, si trova il famoso museo della Fabbrica di Oscar Schindler e i resti del muro del ghetto.

Free tour dell'Olocausto nel ghetto di Cracovia

Aggirarsi per il quartiere Kazimierz

Il quartiere Kazimierz è stato per molto tempo il centro della vita spirituale e culturale degli ebrei polacchi, fino alla seconda guerra modiale.

E’ diviso in due parti: una cristiana, dove sono presenti le chiese e la Plac Nowy (la piazza principale in cui si svolge il tradizonale mercato quotidiano), e una ebraica in cui sono si trovano le sinagoghe.

Dopo la guerra, il quartiere venne lasciato in un forte stato di degrado e abbandono fino a quando il regista Steven Spielberg lo scelse per le riprese del film “Schindler’s List”. Da allora la zona è stata fortemente riqualificata e molti edifici sono stati ricostruiti.

Oggi Kazimierz è un quartiere vivace e alla moda, pieno di negozi, ristoranti e gallerie d’arte, che attira ogni anno un numero sempre maggiore di visitatori.

Free tour del quartiere ebraico di Cracovia

Visitare il quartiere comunista di Nowa Huta

Nowa Huta è una delle attrazioni turistiche emergenti della Polonia, nonchè una delle migliori cose da vedere gratis a Cracovia.

Si tratta di un ex città operaia nata nei primi anni del dopoguerra per accogliere i lavoratori di un complesso metallurgico di nuova costruzione. Il progetto fu realizzato per volere di Stalin, la cui intenzione era quella di creare una città che incarnasse alla perfezione gli ideali del comunismo.

Paradossalmente gli abitanti di Nowa Huta furono tra i primi a ribellarsi contro il governo, diventando un baluardo della lotta anti socialista. Negli anni gli abitanti si scontrarono spesso con le forze di polizia, ottenendo anche l’appoggio dell’allora Papa Wojtyla.

Free tour di Nowa Huta

Cosa vedere gratis a Cracovia: passeggiare nel Planty Park

E’ un parco pubblico a forma di anello che circonda la città vecchia. Venne progettato all’inizio del 1800, dopo la distruzione della antiche fortificazioni medievali imposta dal re austriaco Francesco II.

Il Planty occupa una superficie di 21 ettari circa, per una lunghezza complessiva di 8 chilometri. E’ suddiviso in diversi giardini in cui sono stati piantati differenti tipologie di alberi, in modo da garantire una fioritura costante durante tutto l’anno.

Cosa fare gratis a Cracovia: la Porta di San Floriano

Cosa vedere gratis a Cracovia: la porta di San Floriano e le fortificazioni medievali che circondano la città
Porta di San Floriano (Brama Floriańska)
Foto by ctj71081 via Flickr

Era la porta principale attraverso cui si accedeva alla città. Inoltre era una delle tappe della Strada Reale, la via che i nobili polacchi percorrevano per arrivare al Castello di Wavel.

Insieme al Barbacane e alla parte nord della fortificazione, è stata risparmiata dalla demolizione grazie all’intervento del professor Feliks Radwanski. Quest’ultimo riuscì infatti a dimostrare che le sue mura riparavano la città dal vento.


Spero che l’articolo su cosa vedere gratis a Cracovia ti sia stato utile.

E tu, sei mai stato in questa città? Hai altri consigli o suggerimenti per visitare Cracovia low cost? Condividi la tua esperienza e le tue opinioni con me e con gli altri lettori lasciando un commento.

Potrebbe interessarti anche

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.