Dieci destinazioni tra Austria, Germania, Francia, Svizzera ed Italia dove andare in primavera in treno per salutare l’inverno
Con la bella stagione ormai alle porte, tantissimi (compresa la sottoscritta) iniziano a programmare le prime scampagnate in attesa dei grandi viaggi estivi.
Purtroppo per i luoghi più turistici questo significa anche aumento del traffico e parcheggi presi d’assalto, soprattutto durante i weekend e i ponti. Allora perchè non giocare d’astuzia provando a raggiungere la meta usando mezzi alternativi?
Se l’idea ti stuzzica preparati a lasciare a casa l’automobile e partire per un viaggio zero stress, perchè sto per svelarti delle mete ideali dove andare in primavera in treno. Nell’articolo troverai un mix di destinazioni sia italiane che europee, perfette per una gita in giornata o una mini vacanza sia per i singoli che per le famiglie.
Dove andare in primavera in treno per vedere i mercatini: Klagenfurt
Questa deliziosa città della Carinzia è di per sè un piccolo gioiello da scoprire, ma è in primavera che raggiunge il suo massimo splendore.
Inoltre, durante la quaresima, la città diventa il palcoscenico di uno dei mercatini di Pasqua più belli d’Europa. Il centro storico si riempie di uova dipinte a mano e bancarelle che vendono prodotti d’artigianato e dolciumi. QUI troverai le date e gli orari in cui si svolgerà il mercatino.
Come arrivare: Klagenfurt è raggiungibile in treno dall’Italia passando per Villach, città in cui si fermano praticamente tutti i treni che dal Belpaese portano all’Austria. Per maggiori informazioni sui trasporti nella zona, leggi l’articolo su come muoversi e cosa vedere in treno in Carinzia.

Vaggio a Pasqua a Salisburgo
Salisburgo è un’altra destinazione austriaca perfetta da visitare in un weekend primaverile.
Oltre ad ammirare i suoi meravigliosi edifici barocchi e i curati parchi dei castelli nelle vicinanze, in questo periodo dell’anno potrai partecipare al Festival di Pasqua, in cui vengono organizzati concerti di musica classica tenuti da famose orchestre.
Inoltre presso il Freilichtmuseum, il museo all’aperto di Salisburgo, viene allestito un mercatino pasquale con bancarelle, intrattenimenti per bambini e laboratori.
Come arrivare: di giorno puoi prendere uno dei Railjet della compagnia austriaca OBB in partenza da Bolzano. Se preferisci viaggiare di notte puoi optare per uno dei treni Nightjet in partenza da diverse città italiane tra cui Firenze, Bologna, Roma, Genova, Venezia e Milano.
Vacanza primaverile a Monaco di Baviera
Se anche quest’anno non hai potuto partecipare all’Oktoberfest potrai rifarti con il Frühlingsfest, il Festival di Primavera che si svolge tra fine aprile e inizio maggio.
Anche se meno conosciuto, l’evento è una garanzia di divertimento per grandi e piccoli, con giostre, spettacoli, laboratori, musica dal vivo, sfilate in costume e fiumi di birra locale.
Ma la fiera non è l’unico motivo per visitare questa bellissima città bavarese. Potrai anche ammirare il suo delizioso centro storico e concederti un momento di relax in uno dei grandi parchi cittadini. Per saperne di più, leggi l’articolo su cosa vedere a Monaco di Baviera in un giorno.
Come arrivare: di giorno puoi prendere l’Eurocity che passa per Venezia, Verona e Bolzano. Dalla metà di luglio saranno disponibili anche delle comode tratte Nightjet che toccheranno diverse città italiane tra cui Firenze, Roma, Milano, Genova, Venezia, Bologna, Treviso e Udine.

Dove andare in primavera in treno in Europa: Lugano
La città svizzera che si affaccia sull’omonimo lago è una meta fuori dai tradizionali circuiti turistici, ma che merita assolutamente una visita soprattutto con l’inizio della bella stagione.
Inoltre vengono spesso organizzate fiere ed eventi, come il tradizionale mercato di Pasqua con sede nel centro storico. L’evento conta più di 100 bancarelle in cui vengono proposti prodotti di artigianato ed enogastronomici.
I bambini potranno partecipare alla caccia al tesoro al Parco Ciani o ballare sulle note dei gruppi folkloristici che si esibiranno lungo le vie del centro.
Come arrivare: Lugano è collegata con i treni Eurocity alle stazioni di Milano Centrale e Como e a quella di Varese con il servizio transfrontaliero TILO.
Viaggio primaverile a Parigi
Meravigliosa capitale da visitare in tutte le stagioni, secondo me è in primavera che raggiunge l’apice del suo fascino.
Ho visitato la prima volta Parigi proprio durante il ponte del 25 aprile di qualche anno fa e, nonostante le temperature un po’ ballerine, è stato bellissimo ammirare i prati in fiore e lasciarsi baciare dai primi raggi del sole seduta su una panchina con vista sulla Torre Eiffel.
Se pensi che i lunghi ponti di quest’anno possano essere l’occasione ideale per un salto in città, ti lascio un articolo di approfondimento su cosa vedere a Parigi in 3 giorni.
Come arrivare: di recente è stata riaperta la linea che collega Milano Centrale e Torino a Parigi. Il viaggio è lunghetto (circa 7 ore), ma ne vale la pena.

Festa di primavera a Colmar
Famosa soprattutto per i suoi mercatini natalizi, molti non sanno che a Colmar i mercatini ci sono anche in primavera.
Durante l’ultimo periodo di quaresima la città si anima con la Fete de Printemps (la Festa di Primavera) un evento che prevede bancarelle e intrattentimento per adulti e bambini e che culmina con il mercatino pasquale.
La fiera occupa le piazze principali del centro per circa un mese, date e orari possono essere consultati sul sito ufficiale.
Come arrivare: non esistono collegamenti diretti dall’Italia, ma dovrai prendere un treno da Milano Centrale a Basilea e poi cambiare linea verso Colmar. Il viaggio dura più di 5 ore, ma il paesaggio attraversato è talmente bello che il tempo sembrerà passare in un lampo.
Dove andare in primavera in treno in Italia: Genova
Genova è una città a cui sono particolarmente affezionata e che ho avuto il piacere di visitare qualche anno fa proprio durante un ponte primaverile.
E’ una meta ideale per qualsiasi tipo di viaggiatore e ha il grande pregio di avere una nutrita lista di cose da fare anche per le famiglie. Se vuoi qualche spunto, ti consiglio di leggere l’articolo su cosa vedere e Genova in 2 giorni.
Come arrivare: Genova è facilmente raggiungibile in treno dalle principali città italiane con al massimo un cambio per quelle più lontane.

Vacanze pasquali sul lago di Como
Quando le foglie ricoprono gli alberi e le piante tornano a fiorire, il lago di Como si trasforma in un luogo da fiaba.
Oltre al centro storico, ti consiglio di prenderti almeno un weekend per prendere il traghetto e visitare i meravigliosi paesini che si affacciano sulle sue sponde, in particolare quello di Varenna, il borgo più romantico del lago.
Se sei un buon camminatore ti consiglio di percorrere la Greenway del lago di Como, un meraviglioso sentiero che ti porterà alla scoperta di pittoreschi borghi e ville storiche.
Come arrivare: la città ha collegamenti diretti con Milano e Varese sia con Trenitalia che con Trenord.
Fuga primaverile sul lago di Garda
Un altro lago perfetto per il periodo primaverile è quello del Garda.
Famoso soprattutto per i parchi divertimento Gardaland e Movieland, annovera tra le sue bellezze anche stupendi borghi come Sirmione, Lazise e Bardolino. Questi paesini sono raggiungibili in autobus, in traghetto o percorrendo le numerose piste ciclopedonali che costeggiano il lago.
Il lago di Garda è un paradiso anche per i cicloturisti, un luogo perfetto per chi vuole concedersi una mini vacanza totalmente sostenibile sfruttando il connubio treno+bici.
Inoltre, a pochi km dal lago si trovano anche il Parco Sigurtà e Borghetto sul Mincio, rispettivamente uno dei giardini e uno dei borghi più belli d’Italia.
Come arrivare: prendi un treno e fermati alla stazione di Desenzano del Garda o Peschiera del Garda. Il Parco Sigurtà e Borghetto sul Mincio sono raggiungibili con l‘autobus in partenza da Peschiera del Garda o percorrendo un pezzo della pista ciclabile da Mantova a Peschiera.

Gita di primavera a Portovenere
A pochi km dalle Cinque Terre, questo delizioso borgo è ideale per una gita in giornata primaverile.
Il paese è davvero caratteristico e raccolto, perfetto per un’escursione rilassante o una fuga romantica. Per scoprire cosa non perderti, leggi l’articolo su cosa vedere a Portovenere.
Come arrivare: raggiungi in treno la città di La Spezia e proseguire in bus fino all’entrata del paese.
Adesso che hai scoperto dove andare in primavera in treno, non hai più scuse per non partire in ferrovia per il tuo prossimo weekend fuori porta.
Fammi sapere nei commenti la gita che ti ispira di più o sentiti libero/a di suggerirmene altre.