Sei in Home » Interrail » Come funziona un interrail? La guida 2025

Come funziona un interrail? La guida 2025

by Francesca

Guida completa per capire cos’è e come funziona un interrail, la mitica esperienza per viaggiare in treno attraverso l’Europa


Quest’anno, mentre pensavi a come organizzare le tue vacanze, hai sentito parlare per caso di interrail. Un amico ti ha vagamente spiegato che è un biglietto che ti consente di viaggiare per l’Europa spostandoti in treno.

Così, incuriosito, sei andato su internet per cercare informazioni a riguardo: e adesso ti senti ancora più confuso di prima!

Tranquillo, ci sono passata anch’io. All’inizio non è facile entrare nell’ottica di un viaggio così fuori dall’ordinario, per questo ho deciso di raccogliere le principali domande che affliggono molti aspiranti interrailers.

In questo articolo ti spiegherò cos’è e come funziona un interrail, per darti qualche consiglio pratico su come affrontare il viaggio.

Se invece ti interessa avere informazioni specifiche, ti consiglio di passare direttamente alla guida al pass interrail, un articolo di quasi 2000 parole che risponderà ad ogni tuo dubbio.

Cos’è e come funziona un interrail?

E’ un’iniziativa che ti consente di visitare l’Europa in treno sfruttando un solo biglietto, chiamato pass interrail.

Con questo biglietto puoi avere accesso ai treni di tutte le ferrovie nazionali e di alcune compagnie private dei paesi che aderiscono al progetto.

Il sito ufficiale dove conoscere i paesi convenzionati e acquistare i biglietti è Interrail.eu.

C’è un limite di età per fare un viaggio interrail?

Assolutamente no! Il biglietto interrail può essere acquistato da chiunque abbia voglia di provare questa esperienza.

In base all’età ci sono diverse fasce di prezzo pensate per bambini, giovani, adulti e senior. I bambini viaggiano gratis fino ai 12 anni, mentre i giovani sotto i 27 anni e i senior oltre i 65 anni hanno diritto a tariffe scontate rispetto al biglietto adulti. Trovi tutti i dettagli nella guida al pass di cui ti ho accennato prima.

LEGGI ANCHE INTERRAIL IN FRANCIA E LUSSEMBURGO, LA STORIA DI MARIA

Come funziona un interrail?

E’ più facile farlo che spiegarlo. Per farla breve, devi prima scegliere il paese o i paesi che vuoi visitare, ordinare un pass interrail e infine usarlo per salire sui treni come se fosse un normale biglietto.

Cos’è un pass interrail?

Il pass interrail è il biglietto che ti permette di viaggiare a bordo dei treni del/i paese/i che hai scelto di visitare. Senza questo documento è come se viaggiassi senza biglietto.

I pass si dividono essenzialmente in due tipi: Global (per viaggiare in tutti i paesi che aderiscono all’iniziativa) e One Country (validi per un solo paese convenzionato).

Ognuno di questi biglietti è disponibile in diverse tipologie a seconda del periodo di validità, che può andare da un minimo di una settimana ad una massimo di 3 mesi.

Oltre alla versione cartacea, dall’anno scorso è possibile acquistare anche il pass in versione mobile e caricarlo direttamente sul cellulare.

Come funziona un pass interrail?

Una volta scelto il pass, dovrai ordinarlo e aspettare che ti arrivi a casa per posta (o per email, in caso tu abbia acquistato il pass in versione mobile).

Una volta in viaggio, dovrai solo ricordarti di scrivere la data, l’ora e la tratta nel diario di viaggio ogni volta che dovrai prendere un treno. Per sapere come compilare correttamente il pass mentre sei in viaggio, ti invito a leggere la mia guida al pass interrail.

LEGGI ANCHE INTERRAIL GRATIS PER DICIOTTENNI, ECCO COME OTTENERLO

Una volta scelto il pass, come organizzo il viaggio?

Anche se i puristi dell’interrail storceranno il naso a questa affermazione, per me l’organizzazione è fondamentale per vivere al massimo questa esperienza. E per organizzazione intendo proprio scegliere con cura pass, itinerario, zaino e altre cosine che possono fare la differenza tra un’avventura da ricordare negli anni e un viaggio alla “speriamo in Dio”, come si dice dalle mie parti.

Se sei alle prime armi, leggi anche il mio articolo su come organizzare al meglio un viaggio interrail.

Quali sono le destinazioni migliori?

Per fare un viaggio interrail non esistono destinazioni migliori o peggiori. Sicuramente alcuni paesi hanno una rete ferroviaria più sviluppata rispetto ad altri, come quelli del Nord e Centro Europa. Di conseguenza organizzare un interrail in questi luoghi sarà molto più semplice.

Se è il tuo primo interrail, oltre a leggere i miei consigli su come affrontare il tuo primo viaggio in treno, ti raccomando di scegliere paesi come la Germania, la Francia, la Spagna, il Belgio e i Paesi Bassi ed evitare la zona dell’est Europa, dove i collegamenti sono meno frequenti e più lenti.

Cos'è e come funziona un interrail: la guida definitiva per viaggiatori

Il pass interrail permette di viaggiare gratis su tutti i treni?

Purtoppo no. Anche se hai un pass interrail per viaggiare su alcuni tipi di treni, come quelli notturni o ad alta velocità, devi comunque prenotare un posto a sedere pagando un sovrapprezzo.

Il costo della prenotazione dipende dal tipo di treno. Quelli più economici hanno un costo che si aggira intorno ai 5 euro per posto. Invece i treni notte e alcuni treni particolari, come i TGV e i Thalys, possono arrivare a costare anche 25/30 euro a seconda della tratta.

Cliccando su questo link potrai conoscere i costi di prenotazione di ciascun tipo di treno.

LEGGI ANCHE INTERRAIL CON BAMBINI: COME FUNZIONA E QUALI SONO LE METE MIGLIORI

Come faccio a sapere su quali treni devo prenotare il posto?

Niente di più semplice! Ti basterà consultare la tabella oraria interrail o usare l’app Rail Planner. In entrambi i casi potrai controllare i collegamenti tra le città principali e verificare su quali treni è necessaria la prenotazione.

Come funziona la prenotazione dei treni interrail?

Se hai bisogno di prenotare un posto su un treno potrai farlo in diversi modi, dal prenotarlo online all’usare il classico, ma sempre efficace metodo di farlo direttamente in stazione.

Ognuno di questi metodi ha dei vantaggi e degli svantaggi che potrai valutare anche tu leggendo l’articolo su come prenotare i treni per un viaggio interrail.

Devo per forza prenotare i treni?

No, non devi. Se organizzi bene l’itinerario e scegli di percorrere delle tratte più brevi, puoi evitare di prenotare il posto.

Se ti interessa l’argomento, leggi anche l’articolo su come evitare la prenotazione dei treni per un viaggio interrail.

Come funziona per i treni interrail a prenotazione consigliata?

Quelli sono un discorso a parte. In questi casi, sta a te decidere se prenotare o meno il posto prima di salire su un treno.

Il mio consiglio è quello di informarti bene, perchè alcune tratte sono molto gettonate dai turisti e rischi di dover passare tutto il viaggio in piedi se non trovi dei posti liberi.

Visto che sono buona, voglio condividere con te un piccolo trucco: se capiti su un treno strapieno, cerca il controllore, digli che hai un pass interrail e chiedigli se c’è qualche posto libero in cui puoi sederti. Di solito trovano sempre una soluzione per farti stare comodo almeno per una parte del viaggio.

LEGGI ANCHE INTERRAIL ITINERARI ESTIVI: 7 IDEE PER SCOPRIRE L’EUROPA IN TRENO

Cosa devo portare in viaggio?

Bella domanda! Tutto dipende da dove vuoi andare, in che periodo dell’anno viaggerai e da dove dormirai.

Ad esempio, se decidi di campeggiare dovrai mettere in conto di portarti dietro l’attrezzatura necessaria, cosa che invece non dovrai fare se opti per un ostello o un b&b. Così come, se decidi di esplorare la Spagna, non sceglierai gli stessi vestiti che useresti per andare in Norvegia!

La regola generale è di limitarsi all’essenziale, portare vestiti comodi ed essere preparati a qualsiasi condizione climatica. Se vuoi dei consigli più specifici li trovi nell’articolo su cosa mettere nello zaino per un viaggio interrail.

Per un interrail funziona meglio lo zaino o il trolley?

Anche se nulla vieta di partire in interrail con un trolley o una valigia, lo zaino è decisamente un’opzione più comoda.

Infatti è meno ingombrante e più facile da gestire durante cambi treno o spostamenti vari. In più ha anche il vantaggio di permetterti di correre più rapidamente sul binario quando ti capiterà di dover acchiappare qualche coincidenza al volo (scenario più comune di quanto si pensi).

E se mi fermo in una città per un solo giorno, dove lo lascio?

Tranquillo, in questo caso non dovrai scarrozzarti il tuo bagaglio in giro per tutta la città. Infatti, in tutte le principali stazioni europee ci sono i lockers, cioè degli armadietti a combinazione dove lasciare valigie e altri oggetti personali in tutta sicurezza.

Cos'è e come funziona un viaggio interrail: guida completa per aspiranti interrailers

Dove mi conviene dormire in viaggio?

Dove preferisci. Molti giovani interrailers decidono di puntare su campeggi e ostelli per risparmiare e fare nuove conoscenze, soprattutto se viaggiano da soli.

Queste sono state anche le mie scelte durante i miei interrail e devo dire che, nonostante avessi timore di ritrovarmi in situazioni imbarazzanti, ho avuto quasi solo esperienze positive.

Se dovessi darti un consiglio, ti direi comunque di puntare su un ostello piuttosto che su un campeggio. Questo perchè, oltre al fatto di dover comprare tutta l’attrezzatura necessaria nel caso non l’avessi già, gli ostelli sono generalmente più organizzati e hanno aree comuni in cui è molto facile incontrare altri viaggiatori e fare due chiacchiere. Inoltre ormai molti ostelli hanno anche camere private con bagno interno, quindi spendendo di più potrai comunque avere la tua privacy.

LEGGI ANCHE DORMIRE IN OSTELLO PER LA PRIMA VOLTA: COME PREPARARSI PSICOLOGICAMENTE

Altro aspetto fondamentale che ho imparato a mie spese, anche l’ostello più brutto del mondo ha il vantaggio di farti dormire in un ambiente caldo e con un tetto sopra la testa!

Ci potrei scrivere un libro sulle esperienze orribili che ho vissuto campeggiando in varie città d’Europa, tra pioggia, docce all’aperto e temperature gelide in piena estate.

Se non sai da dove partire per cercare un ostello, ti consiglio di usare Hostelworld. Su questo sito troverai un sacco di alloggi a poco prezzo, con camere sia comuni che private, e potrai confontare le strutture per trovare la soluzione più economica per il tuo soggiorno.

Verifica i prezzi degli alloggi per il tuo interrail su Hostelworld

Devo prenotare gli alloggi prima di partire?

Io te lo consiglio caldamente. Infatti, prenotando sul posto rischi non solo di non trovare disponibilità e di finire a dormire in qualche bettola, ma anche di pagare il doppio rispetto a quello che avresti speso prenotando da casa.

Quanto costa un viaggio interrail?

Come al solito, dipende.

Stimare un costo per un viaggio del genere non è facile perchè bisogna tenere in considerazione diverse variabili. Ad esempio il prezzo del pass, degli alloggi, del cibo, delle visite a pagamento ed, eventualmente, dell’attrezzatura che vorrai acquistare, come ad esempio lo zaino, la tenda, il sacco letto, ecc..

In questo articolo trovi un’analisi dettagliata dei costi totali di un viaggio interrail.

Cos'è e come funziona un viaggio interrail: guida completa per aspiranti interrailers

Ci sono dei vantaggi per chi compra il pass?

Ebbene, sì. Se acquisti un pass interrail hai diritto a diversi vantaggi come viaggi in autobus e in traghetto gratuiti, sconti sugli alloggi, nei ristoranti e per la visita alle attrazioni.

Piccola, ma fondamentale precisazione: i vantaggi per i trasporti su autobus e traghetti possono essere sia gratuiti che scontati. Nel primo caso significa che potrai salire a bordo del mezzo scelto usando il tuo pass interrail e dovrai riportare lo spostamento nel diario di viaggio. Nel secondo caso invece, potrai usare il tuo pass interrail come un buono per ottenere uno sconto e NON dovrai riportarlo nel diario di viaggio.

Se ti interessa conoscere tutti i vantaggi che potrai avere acquistando un pass interrail consulta questo link.

Vale la pena fare un interrail?

Se vuoi la mia opinione prsonale, la risposta è assolutamente sì!

Un interrail è un ottimo modo di viaggiare se ami perderti tra i paesaggi, svegliarti ogni giorno in un paese diverso, osservare le abitudini della gente del luogo e non avere il problema del noleggio auto.

Inoltre è il mezzo ideale se hai un’anima green e vuoi conciliare la tua voglia di scoperta con un’esperienza a basso impatto ambientale. Infatti il treno, seppur con i suoi difetti, è uno dei mezzi meno inquinanti al mondo.

Per capire se l’interrail fa davvero per te, puoi dare un’occhiata alla rubrica sui racconti di viaggi interrail, dove ho raccolto le testimonianze di alcune giovani viaggiatrici che hanno provato questa esperienza.

Come funziona il pass interrail per viaggiare nel Regno Unito?

Per adesso sembra che la Brexit non abbia ancora avuto ripercussioni sui viaggi in treno. Quindi puoi serenamente usare il pass per viaggiare nel Regno Unito.

Viceversa, anche i cittadini britannici possono esplorare l’Europa con il biglietto interrail.


Spero che questa guida ti sia stata utile per capire meglio cos’è e come funziona un viaggio interrail. Se hai altre domande o suggerimenti per approfondire alcuni argomenti specifici, puoi farmelo sapere lasciando un commento.

Ti è piaciuto l’articolo? Salvalo su Pinterest!

Cos'è e come funziona un viaggio interrail: guida completa per aspiranti interrailers

QUESTO POST CONTIENE DEI LINK DI AFFILIAZIONE. QUESTO VUOL DIRE CHE, SE DECIDERAI DI ACQUISTARE UNO DEI PRODOTTI ELENCATI CLICCANDO SUI LINK PRESENTI NELL’ARTICOLO, IO RICEVERO’ IN CAMBIO UNA PICCOLA PERCENTUALE. COSI’ FACENDO SUPPORTERAI NON SOLO IL BLOG, MA ANCHE IL LAVORO CHE SI NASCONDE DIETRO LA PUBBLICAZIONE DI OGNI SIGNOLO ARTICOLO.GRAZIE ♥

Potrebbe interessarti anche

Leave a Comment

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.